LO GATTO, Alfonso
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- LO GATTO, Alfonso
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Polistena
- Data di nascita
- 1866
Biografia / Storia
- Nasce a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) il 4 aprile 1866 da Giuseppe e Rosa Vita, falegname. Segnalato sia come socialista che come anarchico, L.G. fa parte della Società operaia di mutuo soccorso del suo paese, alla quale tenta di dare, assieme ad altri compagni, un indirizzo politico. Lettore dell’«Avanti!», svolge incessantemente propaganda delle proprie idee fra i compagni di lavoro. Il 19 maggio 1897 prende parte alle proteste popolari contro l’amministrazione comunale e distribuisce manifesti sovversivi ai suo compaesani, che – secondo la polizia - incita all’odio di classe. Per tali reati, il 14 gennaio 1899 viene condannato a tre mesi di detenzione e a 50 lire di multa, pena poi condonata. Nello stesso anno emigra in Argentina e si stabilisce a Caseros, dove, nel 1929, figura tra i sottoscrittori antifascisti pro vittime politiche. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2811, f. 27051, cc. 57, 1902, 1912-1913, 1923-1929 e 1933-1942.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Giuseppe e Rosa Vita
Bibliografia
- 2010