PERINI, Giulio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- PERINI, Giulio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Rosignano Marittimo
- Data di nascita
- 1 Gennaio 1907
- Luogo di morte
- Madrid
- Data di morte
- 31 Dicembre 1936
Attività e/o professione
- Qualifica
- Falegname
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce il 16 marzo 1907 a Rosignano Marittimo (LI) da Alfonso e Silvia Ulivieri (in alcuni documenti la madre è indicata come Veridiana), falegname. Ventenne viene arrestato per "attività anarchica" e deferito al Tribunale Speciale che lo condanna ad un anno di carcere. Diffidato e severamente controllato riesce a eludere la sorveglianza e ad espatriare clandestinamente in Corsica per poi raggiungere Nizza. Nel paese Transalpino si fa subito notare per l'attività antifascista. Ottenuta la cittadinanza francese lavora sia in Belgio che in Corsica e allo scoppio della Guerra civile spagnola è tra i primi ad accorrere per arruolarsi nelle milizie popolari. Il 12 agosto 1936 con una squadra di tecnici socialisti varca la frontiera e si arruola nella colonna Karl Marx. In autunno, presumibilmente dopo la sua adesione al comunismo, si trasferisce presso la XII Brigata Internazionale, Battaglione Garibaldi - IV compagnia - dove presta servizio nonostante venga ferito più volte. Ricoverato per le gravi ferite riportate in combattimento muore all'ospedale di Madrid il 1 dicembre 1936. (S. Bellofiore)
Fonti
- Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad vocem.
Bibliografia
- La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939 tre anni di storia da non dimenticare, Roma, AICVAS, 1996, ad vocem.
Il Rosso, il Lupo e Lillo. Gli antifascisti livornesi nella guerra civile spagnola, a cura di F. Bucci, S. Carolini, C.Gregori e G. Piermaria, Follonica, La ginestra, 2009, ad vocem.