IANNE, Alfredo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- IANNE, Alfredo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- San Pietro in Amantea
- Data di nascita
- 1887
- Luogo di morte
- Amantea
Biografia / Storia
- Nasce a San Pietro in Amantea (Cs) il 16 maggio 1887 da Pasquale e Lucrezia Sesti, farmacista. Nel 1910 viene schedato come anarchico. Costantemente vigilato - anche perché scriveva su periodici antigovernativi come «La parola repubblicana» di Cosenza e riceveva saltuariamente l’«Avanti!» - fino al luglio 1930, non avendo dato più luogo a rilievi di natura politica viene radiato dal novero dei sovversivi. In seguito tuttavia dimostra di mantenere fede ai propri principi libertari e svolge azione dannosa nei confronti delle autorità del suo paese e dei dirigenti della sezione del PNF, tanto da essere denunciato, con lettera anonima indirizzata a Mussolini, da «un gruppo di fascisti devoti». Nei primi anni Trenta viene diffidato in quanto autore di un articolo sulla situazione finanziaria del comune di Amantea (Cs) pubblicato sul giornale «Il popolo di Roma»; in seguito a tale provvedimento, I. diviene ancora più aggressivo nei confronti del fascismo e della polizia, venendo anche proposto per l’ammonizione. Muore ad Amantea il 17 luglio 1939. (K. Massara)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Ammoniti e diffidati, b. 60, f. 710 CS 1933, sf. 24.2, cc. 3, 1933; Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario Politico Centrale, b. 2616, f. 45168, cc. 76, 1910-1912 e 1930-1939.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Pasquale e Lucrezia Sesti
Bibliografia
- 2010