GUALTIERI, Fernando

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
GUALTIERI, Fernando

Date di esistenza

Luogo di nascita
Savelli
Data di nascita
1896

Biografia / Storia

Nasce a Savelli (Kr) l’8 novembre 1896 da Antonio e Maria Sacco, tipografo. Nel 1907 emigra con la famiglia in Argentina. A Buenos Aires, dove si stabilisce, G. sarà ben presto più volte fermato e arrestato per attività sovversiva. Collaboratore del periodico anarchico «La Protesta», editore e proprietario della rivista libertaria mensile «La Palestra» nonché proprietario e direttore del periodico «La Voce dei Calabresi», il 24 marzo 1925 viene processato e condannato per la pubblicazione di un opuscolo con il quale approvava l’omicidio del colonnello Falc¢n, capo della polizia di Buenos Aires. Costantemente vigilato, in quel periodo G. si mantiene in costante contatto con il compaesano e compagno di fede Tullio Francesco Cardamone e fa anche parte del comitato anarchico pro detenuti e deportati, mentre nei primi anni Trenta si occupa della costituzione di un gruppo antifascista di connazionali oriundi di Savelli. Iscritto in «Rubrica di frontiera» per il provvedimento di arresto, successivamente non dà più luogo a rilievi di natura politica e nel 1937 fa domanda di iscrizione all’Opera nazionale dopolavoro di Buenos Aires, che però gli viene negata a causa dei suoi precedenti. In seguito alla pubblicazione di un opuscolo sovversivo redatto dal comunista savellese Nicola Fazio, nel quale G. veniva additato come traditore e transfuga, la polizia si convince del suo ravvedimento, per cui nel 1939 G. viene radiato dal novero dei sovversivi. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2555, f. 115692, cc. 24, 1933-1939.
 
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 139n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, pp. 37, 39n e 43n.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Antonio e Maria Sacco
Altri familiari: Umberto Luigi Gualtieri

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città