GROPPA, Francesco

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
GROPPA, Francesco

Date di esistenza

Luogo di nascita
Frascineto
Data di nascita
1902

Biografia / Storia

Nasce a Frascineto (Cs) il 10 febbraio (o 2 ottobre) 1902 da Margherita e da padre ignoto, pastore-autista. Nel 1912 espatria in Argentina per raggiungere gli zii, facendosi ben presto notare a causa della sua cattiva condotta. Anarchico, dedito al vagabondaggio e alla compagnia di elementi politicamente sospetti, G. viene infatti più volte fermato per misure di PS; essendo risultato renitente alla leva, nel 1936 è iscritto in «Rubrica di frontiera» e nel «Bollettino delle ricerche» per il provvedimento di perquisizione e segnalazione. Iscritto al Sindacato autisti, diretto e controllato dalla FORA, partecipa ad atti di sabotaggio contro gli automezzi dei lavoratori non iscritti e che avevano esercitato il crumiraggio durante un imponente sciopero della categoria. In una di queste occasioni, un autista viene ucciso a colpi di rivoltella. Il 6 ottobre 1933 G. viene quindi arrestato per complicità in omicidio, porto d’armi e associazione a delinquere, venendo poi assolto - con sentenza del 22 dicembre successivo - dall’accusa più grave per mancanza di prove e condannato a tre anni e sei mesi di reclusione per il reato di associazione a delinquere e intimidazione pubblica. Insieme agli altri imputati ricorre in appello, ma la sentenza viene confermata con la concessione della libertà condizionale per la residuale pena di nove mesi, al termine della quale G. sarebbe stato rimpatriato come richiesto dalla polizia politica. Il decreto di espulsione, però, non viene eseguito grazie alle pressioni esercitate dalla FORA e dal Soccorso rosso internazionale. Liberato il 21 settembre 1935 G. rimane dunque in Argentina, dove, nonostante la continua sorveglianza cui è sottoposto, continua a svolgere attività e propaganda libertaria e antifascista all’interno del sindacato. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2539, f. 124557, cc. 11, 1936, 1939 e 1943.

Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 132; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 20n

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Margherita Groppa

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città