GERMANÒ, Francesco

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
GERMANÒ, Francesco

Date di esistenza

Luogo di nascita
Fiumara
Data di nascita
1894

Biografia / Storia

Nasce a Fiumara di Muro (oggi Fiumara, RC) l’8 febbraio 1894 da Francesco e Marianna Licari, contadino. Emigrato in America, torna in Italia nel dicembre 1919 per adempiere agli obblighi militari, venendo congedato nel 1921 con il grado di caporale. Tornato a Fiumara, nel 1923 espatria nuovamente, rientrando nella seconda metà del 1927 e ripartendo dopo pochi mesi. Nel 1928 il suo nominativo compare in un elenco di anarchici individualisti residenti nell’America del Nord e nell’America Centrale e in contatto con i centri libertari di Parigi e Ginevra, elenco pervenuto alle autorità da fonte confidenziale e dal quale risulta che G. in quel periodo viveva nello Ohio. Nel 1929 viene infatti rintracciato a Youngstown, dove abitava da circa un anno dopo essere stato a New York assieme al fratello. Nel gennaio 1931 torna a Fiumara e nel febbraio 1933 si iscrive al PNF, venendo quindi radiato dal novero dei sovversivi. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2344, f. 21193, cc. 19, 1928-1930, 1933 e 1935.

Bibliografia: E. Bruno, Alcune note sull’“emigrazione di ritorno” in Calabria, in Calabresi sovversivi nel mondo..., cit., pp. 149-164, p. 162; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 57.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Francesco e Marianna Licari

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città