GENTILE, Antonio Federico

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
GENTILE, Antonio Federico

Date di esistenza

Luogo di nascita
Paola
Data di nascita
1888

Biografia / Storia

Nasce a Paola (Cs) il 7 febbraio 1888 da padre ignoto e Francesca Gentile, muratore. Dopo aver vissuto per un lungo periodo in America, nel marzo 1910 si stabilisce a San Lucido (Cs), dove si fa notare spesso assieme ai compagni di fede Ferdinando e Francesco Alò. In quell’anno, mentre era militare a Treviso, scrive all’anarchico Amedeo Altoviti, fuoruscito in Francia, chiedendogli di inviargli il denaro necessario per disertare. Riformato il 17 dicembre successivo, torna a San Lucido e nel 1911 il suo nome compare in un elenco di sottoscrittori a favore del giornale libertario «Il Proletario», al quale era abbonato. Intorno al 1926 emigra in Brasile e si stabilisce a San Paolo. Nel 1934 viene in «Rubrica di frontiera», ma nel 1939 l’inserzione è revocata non avendo G. più dato luogo a rilievi di natura politica. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2334, f. 52585, cc. 16, 1910-1911 , 1934 e 1939-1940.
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 147n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 44n.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Francesca Gentile

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città