FOCARAZZO, Francesco
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- FOCARAZZO, Francesco
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Rossano
- Data di nascita
- 1899
Biografia / Storia
- Nasce a Rossano (Cs) il 12 settembre 1899 da Cesare e Maria Rosa Malieni (o Milieni), muratore. Emigra in Argentina con la famiglia nel 1921 e dopo qualche anno comincia ad essere segnalato come anarchico assieme al padre Cesare e ai fratelli Antonio, Gaetano, Giovanni e Ricciotto. A Buenos Aires, dove si stabilisce, milita attivamente assieme agli altri anarchici italiani e si affilia al gruppo “Antorcha”, venendo schedato nella sezione politica. Nel 1930 è iscritto in “Rubrica di frontiera» e nel “Bollettino delle ricerche” per il provvedimento di fermo e segnalazione e sottoposto a stretta sorveglianza da parte della polizia, che viene informata sui movimenti della famiglia anche da un confidente, ma nonostante ciò continua a svolgere intensamente la propria attività, sebbene, come nota l’ambasciatore italiano a nella capitale argentina in un dispaccio dell’ottobre 1931, «con la dovuta cautela, dato lo stato d’assedio vigente in questa Repubblica sin dal settembre 1930 e le straordinarie misure di Polizia adottate dall’attuale Governo Provvisorio in confronto degli estremisti». Nel 1933 si fa notare per i suoi contatti con i gruppi “Umanità Nova” e “Sorgiamo”; poi, dopo un breve soggiorno a Mendoza, torna a Buenos Aires. Nell’ultimo rapporto dell’Ambasciata del 29 maggio 1935 si segnala che F. «si tiene tuttora attivo fra i locali gruppi libertari ed antifascisti». Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2096, f. 35197, cc. 32, 1929-1934.
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, pp. 131, 135n e 137; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, pp. 18, 38n, 39n e 40n.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Cesare e Maria Rosa Malieni (o Milieni)
Altri familiari: Antonio Focarazzo
Altri familiari: Gaetano Focarazzo
Altri familiari: Giovanni Focarazzo
Altri familiari: Ricciotto Focarazzo
Bibliografia
- 2010