FALBO, Salvatore

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
FALBO, Salvatore

Date di esistenza

Luogo di nascita
Paola
Data di nascita
1877

Biografia / Storia

Nasce a Paola (Cs) il 12 gennaio 1877 da Giuseppe Antonio e Rosa Maselli, sarto. Prima della sua partenza per l’estero era iscritto al Partito socialista e svolgeva propaganda fra gli operai. Abbonato all’«Avanti!», partecipa anche ad alcune riunioni politiche, come quella organizzata da Raffaele De Luca in contrada Badia di Paola il 1° maggio 1896, mentre il 4 ottobre dello stesso anno partecipa al congresso socialista regionale svoltosi nel suo paese. Nel 1902 parte per Rio de Janeiro, dove si mette subito in contatto con altri sovversivi italiani emigrati in Brasile e con i socialisti che a San Paolo lavoravano nella redazione dell’«Avanti!», sul quale viene anche pubblicata una sua corrispondenza. Segnalato anche come anarchico, successivamente non sembra più interessarsi di politica. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 1932, f. 40943, cc. 40, 1902, 1928, 1930 e 1934-1940.

Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 147n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 44n.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giuseppe Antonio e Rosa Maselli
Altri familiari: Antonio Riccardo Umberto Falbo (fratello)

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città