DE RANGO, Raffaele

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
DE RANGO, Raffaele

Date di esistenza

Luogo di nascita
Rende
Data di nascita
1888

Biografia / Storia

Nasce a Rende (Cs) il 21 settembre 1888 da Serafino e Serafina Giraldi, negoziante di generi alimentari. Già emigrato negli Stati Uniti, torna da Chicago nel novembre 1925 assieme alla moglie Mercedes Valeria e, poiché anch’essa manifesta «principi comunisti anarchici», vengono entrambi sorvegliati e perquisiti. Pur avendo frequentato soltanto fino alla 3a classe elementare, D.R. studia da autodidatta e si dedica con passione alla lettura di libri e riviste sovversive. A Rende, dove si stabiliscono, i due ricevono i libertari «Pensiero e volontà», «La Tempra» e «L’adunata dei refrattari»; inoltre, durante la sua permanenza in Italia, D.R. svolge propaganda delle proprie idee nella cerchia dei suoi conoscenti e mantiene costantemente i contatti con diversi compagni che vivono all’estero, come la polizia fascista verifica dal controllo della sua corrispondenza. Il 2 marzo 1927 lascia nuovamente l’Italia per lavoro. Nel 1931 scrive a Errico Malatesta dalla California per scusarsi di non avere risposto a una sua lettera ricevuta tre anni prima, informandolo tra l’altro della situazione economica di Oakland, dove vive, e chiedendo notizie di altri sovversivi. Ancora segnalato come collaboratore del giornale anarchico «Emancipazione», nel 1933 è iscritto in «Rubrica di frontiera» per il provvedimento di perquisizione e segnalazione. In seguito non sembra più occuparsi di politica. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 1739, f. 58245, cc. 36 più un foglio del giornale «L’adunata dei refrattari» del 16 ottobre 1926, 1922-1923, 1926-1928, 1931-1933, 1935, 1938 e 1942.

​Bibliografia: K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 53.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Serafino e Serafina Giraldi
Altri familiari: Meredes Valeria (moglie)

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città