DE LUCA, Salvatore

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
DE LUCA, Salvatore

Date di esistenza

Luogo di nascita
Paola
Data di nascita
1872

Biografia / Storia

Nasce a Paola (Cs) il 28 ottobre 1872 da Francesco e Maria Teresa Quimente, stivatore. Emigra in Argentina probabilmente alla fine dell’Ottocento e si stabilisce a Buenos Aires, dove ben presto inizia a svolgere un’efficace propaganda delle idee libertarie fra la massa operaia e soprattutto fra i suoi colleghi di lavoro, essendo tesoriere onorario della Società di resistenza dei lavoratori del porto. Ai primi del Novecento è attivissimo negli scioperi scoppiati nella capitale argentina, che determinano la promulgazione dello stato d’assedio. Espulso dal paese a causa della sua pericolosità politica e in applicazione della “Ley de residencia” del novembre 1902, che dava alle forze dell’ordine la facoltà di allontanare gli stranieri che si fossero macchiati di reati comuni o che avessero compromesso con il loro comportamento la sicurezza nazionale o l’ordine pubblico, le autorità ne perdono le tracce. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 1711, f. 87214, cc. 16, 1903-1905 e 1911-1912.

Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 133; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, pp. 20n e 22.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Francesco e Maria Teresa Quimente

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città