DE CARLO, Antonio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- DE CARLO, Antonio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Ricadi
- Data di nascita
- 1888
Biografia / Storia
- Nasce a Ricadi (Vv) il 26 novembre 1888 da Domenico e Orsola Turchi, sarto. Emigrato giovanissimo con la famiglia in Argentina, a Buenos Aires entra nel gruppo “Umanità Nova” e scrive un opuscolo in lingua spagnola dal titolo Reflexiones de un obrero. Nel 1925 è abbonato al giornale «Pensiero e volontà» a favore del quale versa un’oblazione di 70 lire, come risulta dalle carte appartenute a Errico Malatesta e sequestrate dalla polizia dopo la sua morte. Il 17 giugno 1930 è arrestato per propaganda anarchica. In tale periodo D.C. è in contatto con la redazione del giornale «L’Italia del popolo» e fa parte del Sindacato lavoranti sarti dipendente dalla Fora. Qualche tempo dopo scrive il libro La herencia de un proletario pubblicato dalla casa editrice TOR di Buenos Aires, la cui diffusione è vietata in Italia e nel 1933 è nuovamente arrestato in seguito ad una perquisizione operata nella sua abitazione, nel corso della quale la polizia sequestra abbondante materiale di propaganda libertaria. Nel 1937 partecipa attivamente alla raccolta di fondi a favore del Fronte popolare spagnolo e dell’Unione anarchica di Barcellona. Il 9 luglio 1938, in occasione della commemorazione dell’indipendenza argentina, scrive un articolo sul giornale «L’Italia del popolo». Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 1645, f. 55473, cc. 35, 1930-1931, 1933, 1935 e 1937-1939.
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, pp. 132 e 135n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, pp. 20n, 29 e 38.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Domenico e Orsola Turchi
Bibliografia
- 2010