DE CAPUA, Salvatore Tommaso Nicola
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- DE CAPUA, Salvatore Tommaso Nicola
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- San Nicola dell’Alto
- Data di nascita
- 1864
- Data di morte
- 1941
Biografia / Storia
- Nasce a San Nicola dell’Alto (Kr) il 27 dicembre 1894 da Sabato e Caterina Turano, contadino. Emigra negli Stati Uniti in epoca imprecisata, stabilendosi a New York. Nel 1923 – in risposta all’appello lanciato dall’arciprete del suo comune d’origine per raccogliere denaro tra i compaesani emigrati allo scopo di ricostruire la vecchia chiesa – scrive una lettera nella quale – stando alle autorità PS – «si rivela individuo di bassi sentimenti morali, di principi rivoluzionari, nonché nemico della Patria e della Religione». Nonostante l’attenzione di cui è fatto oggetto, continua la sua militanza politica, tanto che nel 1928 viene segnalato assieme ad altri per attività sovversiva e spedisce, sempre allo stesso sacerdote, tre giornali subito sequestrati dalla polizia fascista, venendo quindi iscritto in «Rubrica di frontiera» per il provvedimento di perquisizione e segnalazione. Schedato anche come socialista e ritenuto elemento politicamente pericoloso, D.C. continua a professare idee anarchiche anche in seguito, pur senza svolgere attiva propaganda. Nel 1941 è sospettato, assieme al fratello Antonio, di avere spedito a un altro compaesano una copia del giornale antifascista «La Parola» di New York. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 1644, f. 10987, cc. 22, 1928-1929, 1937, 1939 e 1941.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Sabato e Caterina Turano
Bibliografia
- 2010