CISTARO, Gennaro Demetrio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
CISTARO, Gennaro Demetrio

Date di esistenza

Luogo di nascita
San Demetrio Corone
Data di nascita
1899
Data di morte
1937

Biografia / Storia

Nasce a San Demetrio Corone (Cs) il 19 ottobre 1899 da Natale e Caterina Musacchio, bracciante-minatore-muratore. Emigra negli Stati Uniti nell’estate del 1921 e, giunto a New York, trova subito lavoro come minatore. Nel 1929 si sposa con una cittadina americana di origine olandese, con la quale torna per qualche mese in Italia, ma nella primavera del 1930 è di nuovo in America. Questa volta si stabilisce a Cleveland, dove, nel giugno 1930, il suo nominativo è incluso nell’elenco dei componenti della locale sezione antifascista, organizzazione che agiva con molta cautela e che e teneva le proprie riunioni in abitazioni private. Successivamente C. viene rintracciato ad Alliance, da dove poi si allontana nel 1932. Le autorità ne perdono allora le tracce, ma mentre si trova a Nanticoke viene rintracciato assieme alla moglie in seguito alla revisione della posta ricevuta in Italia dalla madre. Essendo rimasto disoccupato, con conseguenti problemi familiari, viene denunciato dalla moglie alle autorità americane, le quali, preso atto della presenza illegale di C. negli Stati Uniti e delle sue idee anarchiche, il 27 marzo 1935 lo fanno estradare Italia. Fermato il 9 aprile successivo a Napoli all’atto dello sbarco, viene rinchiuso nel carcere di Poggioreale, sottoposto a interrogatorio e quindi tradotto a Cosenza con foglio di via obbligatorio. Qui viene ammonito dalla locale Commissione provinciale con ordinanza del 17 maggio, venendo prosciolto dai vincoli il 21 maggio 1936 in occasione della proclamazione dell’impero. In seguito mostra di disinteressarsi completamente di politica e nel 1937 si arruola volontario in Africa Orientale Italiana. Si ignorano luogo e data di morte. Nel fascicolo è contenuto un elenco contenente centodue nominativi di italiani antifascisti residenti a Cleveland. (K. Massara)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Ammoniti e diffidati, bb. 60 e 61, f. 710 CS, sf. 24.3, 4, 7 e 15 e 25.9, cc. 10, 1935-1936; Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario Politico Centrale, b. 1368, f. 95191, cc. 66, 1929-1938 e 1941-1943.

Bibliografia: K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 48n; A. Paparazzo, Il contributo degli emigrati calabresi alle lotte operaie degli Stati Uniti, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 31.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Natale e Caterina Musacchio

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città