CIANCIO, Ilario Antonio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- CIANCIO, Ilario Antonio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Fabrizia
- Data di nascita
- 1896
- Data di morte
- 1931
Biografia / Storia
- Nasce a Fabrizia (Vv) l’8 maggio 1896 da Bruno e Rosaria Alce, contadino. Durante la sua permanenza in patria era ritenuto di buona condotta, in quanto non era iscritto ad alcun partito o movimento politico e aveva combattuto nella prima guerra mondiale. Nel 1930, però, emigra in Argentina, dove si politicizza immediatamente entrando a far parte del movimento libertario di Rosario di Santa Fè. Nell’agosto dello stesso anno viene arrestato insieme al compaesano e compagno di fede Francesco Manno in quanto sospettato di aver preso parte ad attentati terroristici di matrice anarchica contro la locale società tranviaria. L’11 dicembre successivo viene però rimesso in libertà per mancanza di prove, venendo tuttavia incluso nell’elenco degli italiani residenti in Argentina ritenuti in grado di compiere attentati terroristici. Nel marzo 1931 è iscritto in “Rubrica di frontiera e nel «Bollettino delle ricerche» per il provvedimento di fermo, poi rettificato il 29 dicembre in quello di respingimento avendo egli assunto, nel frattempo, la cittadinanza argentina. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 1321, f. 130037, cc. 59, 1931, 1933-1934 e 1937-1942.
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 138n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 40.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Bruno e Rosaria Alce
Bibliografia
- 2010