CARUSO, Arturo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
CARUSO, Arturo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Altilia
Data di nascita
1884

Biografia / Storia

Nasce ad Altilia (Cs) il 7 febbraio 1884 da Giuseppe e Giuseppina Pallone, falegname. Di limitata istruzione e con precedenti morali e penali, in data imprecisata si reca per qualche tempo in Francia in cerca di lavoro. Tornato ad Altilia, viene notato dalle autorità di PS a causa dei suoi contatti con pericolosi sovversivi come Errico Malatesta, Fausto Gullo e Pietro Mancini. Il 12 novembre 1926 viene arrestato per avere svolto propaganda anarchica tra gli operai e il 18 successivo è assegnato al confino per cinque anni dalla Commissione provinciale di Cosenza, venendo destinato a Favignana (TP) e successivamente a Lipari (ME). La Corte di Appello gli riduce poi, con ordinanza del 18 gennaio 1927, il periodo a due anni, che comunque C. non sconta interamente in quanto viene liberato condizionalmente il 18 dicembre di quell’anno in occasione del Natale. Ritornato ad Altilia, viene sempre attentamente sorvegliato e iscritto nell’elenco delle persone pericolose da arrestare in determinate contingenze; il 3 gennaio 1930, infatti, viene fermato e trattenuto per una settimana in occasione delle nozze del principe ereditario. Anche in seguito continua a mantenere inalterate le proprie idee politiche, ma si astiene dal manifestarle in pubblico. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Confinati politici – fascicoli personali, b. 211, cc. 44, 1926-1928; Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario Politico Centrale, b. 1120, f. 51053, cc. 41, 1926-1939; S 13A, b. 5, f. 24 CS, 1930-1933 e 1939.

Bibliografia: S. Carbone, Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Calabria, Cosenza, Brenner, 1989 (rist. an. dell’ed. or. Cosenza, Lerici, 1977), ad vocem; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 16n.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giuseppe e Giuseppina Pallone

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città