CAPPARELLI, Rocco
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- CAPPARELLI, Rocco
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- San Benedetto Ullano
- Data di nascita
- 1888
Biografia / Storia
- Nasce a San Benedetto Ullano (Cs) il 10 agosto 1888 da Martino e Teresa Barone, pastore-elettricista. Fratello di Gennaro Giovanni, emigra in Argentina ai primi del Novecento. Nel 1918 viene segnalato dal Consolato generale d’Italia a Buenos Aires – dove risiedeva - che ritiene che C. «si tiene sempre in prima linea nel movimento settario. Ora spiega nei paesi dell’interno, dovunque vi siano masse operaie, la sua attività di propaganda libertaria, dando le ragioni degli attentati anarchici pel dopoguerra». Nuovamente segnalato a causa delle sue idee politiche, nel 1930 viene richiesta la sua iscrizione in «Rubrica di frontiera» per il provvedimento di perquisizione e vigilanza, poi modificata in quello di fermo. Ma nonostante l’attenta sorveglianza cui è sottoposto, C. prosegue costantemente la propria azione politica. L’anno successivo infatti le autorità riferiscono che intrattiene rapporti sospetti con alcuni compagni di fede calabresi residenti nella capitale argentina, fra cui Mario Russo. Nel 1933 è schedato presso la locale polizia politica come anarchico convinto e agitatore della massa operaia. L’ultima segnalazione è del 1941 e si riferisce alla sua diffusione tra i gruppi sovversivi e antifascisti della capitale di un manifestino redatto dall’Unione anarchica italiana. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 1040, f. 44973, cc. 30, 1918, 1929-1933 e 1941.
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, pp. 131n e 138n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, pp. 19 e 39n.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Martino e Teresa Barone
Altri familiari: Gennaro, Giovanni Capparelli
Bibliografia
- 2010