CALIGIURI, Angelo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- CALIGIURI, Angelo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- San Giovanni in Fiore
- Data di nascita
- 1896
Biografia / Storia
- Nasce a San Giovanni in Fiore (Cs) il 5 settembre 1896 da Antonio e Costanza Spadafora, calzolaio. Da giovane viene segnalato dalla polizia come simpatizzante socialista. Nel 1921 emigra negli Stati Uniti e si stabilisce a West Elisabeth. Nel 1929 il suo nominativo compare in un elenco – pare sequestrato dalle autorità a Severino Di Giovanni - di ventisei anarchici italiani e spagnoli residenti in Nord America e in relazione con l’associazione libertaria di Ginevra. Un altro elenco del 1929-1930 comprende quarantotto nominativi e un terzo, datato 1931, si riferisce a novantuno anarchici residenti negli Stati Uniti, uno in Canada e sessantotto in Argentina. Nel marzo 1933 il Consolato generale d’Italia a Philadelphia informa il Ministero dell’Interno che C. continua a manifestare «sentimenti anarchici e contrari a tutti i governi. Il suo tema favorito nelle continue discussioni nella sua bottega, che pare sia un locale di riunione di un piccolo gruppo di persone che ne dividono le idee, è l’abolizione del denaro». Nonostante la continua sorveglianza cui è sottoposto, continua a svolgere incessantemente attività e propaganda sovversiva. Nel 1935, ad esempio, invia in Italia ad alcuni conoscenti dei giornali antifascisti per «illuminarli sulla verità delle cose», come riportano le autorità di polizia; in quell’anno viene iscritto in “Rubrica di frontiera” per il provvedimento di identificazione, perquisizione e segnalazione. Nel 1940 risiedeva ancora a West Elisabeth, senza però più occuparsi di politica. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 951, f. 35091, cc. 34, 1929-1935 e 1939-1940.
Bibliografia: K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, pp. 28n-29n.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Antonio e Costanza Spadafora
Bibliografia
- 2010