BUTERA, Emilio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BUTERA, Emilio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Conflenti
- Data di nascita
- 24/10/1888
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Conflenti (CZ) il 24 ottobre 1888 da Bruno e Maria Angela Marotta. Da piccolo, prima di emigrare con la famiglia negli Stati Uniti nel 1903, vive per un certo periodo a Celico. Nel 1924 era abbonato al giornale “Pensiero e Volontà” e svolgeva già intensa attività politica. Il 20 novembre 1928 viene segnalato come anarchico pericoloso, in quanto il suo nominativo risulta nel materiale appartenuto a Errico Malatesta. Su richiesta di informazioni del console italiano a Philadelphia, nel 1932 il parroco di Carnegie – dove egli risiedeva - dichiara: «Mi dispiace non poterle dare buone informazioni su Emilio Butera; è un soggetto pessimo sotto tutti i rapporti. I suoi sentimenti sono quelli di un senza patria e senza famiglia. La sua fede politica più che mai antifascista è peggiore di un anarchico. La sua propaganda, quando può farla, è pericolosissima per questa massa di immigrati italiani, i quali in fondo, se sono ignoranti sono però molto buoni». La sua attività politica prosegue anche in seguito, quando B. diviene, tra l’altro, collaboratore del giornale sovversivo di New York «Il Martello». Nel 1938 viene iscritto in “Rubrica di frontiera” per il provvedimento di arresto. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 911, f. 21852, cc. 19, 1928-1932 e 1938-1939.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181