BONARDO, Giovanni Augusto

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
BONARDO, Giovanni Augusto

Date di esistenza

Luogo di nascita
Roma
Data di nascita
1873

Attività e/o professione

Qualifica
Carrozziere ferroviario

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Roma nel 1873 da Benedetto e Rosa Tarditi, carrozziere ferroviario. Già da giovane si interessa di politica; infatti, nei primi anni Novanta dell’Ottocento è iscritto al Partito repubblicano rivoluzionario, ricopre la carica di segretario presso il circolo sovversivo “Doveri e diritti” e collabora con il giornale «La lega dei ferrovieri». In tale periodo viene arrestato e condannato per avere gettato dal loggione di tre teatri romani dei volantini sovversivi e anche perché sospettato di essere coinvolto negli attentati dinamitardi verificatisi a Roma in quegli anni, venendo successivamente scarcerato per insufficienza di prove. Nel novembre 1896, a causa dell’attiva propaganda che svolgeva tra i compagni di lavoro, l’amministrazione ferroviaria lo trasferisce a Reggio Calabria, dove pare disinteressarsi di politica. Tornato a Roma, nel 1902 viene segnalato come anarchico militante, tanto che il 18 febbraio dello stesso anno viene arrestato assieme ad altri per aver preso parte ai disordini verificatisi in città, venendo poi prosciolto dall’accusa. In seguito non dà più luogo a rilievi di natura politica e nel 1929 viene radiato dal novero dei sovversivi. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 714, f. 100945, cc. 8, 1896, 1914, 1916 e 1929.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città