BOCCUCCI, Mario

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
BOCCUCCI, Mario

Date di esistenza

Luogo di nascita
Siderno
Data di nascita
01/07/1898

Attività e/o professione

Qualifica
Calzolaio

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Siderno (RC) il 1º luglio del 1898 da Onofrio e Maria Carmela Gullace, calzolaio. Nel 1922 è iscritto al Partito socialista, seguendone fedelmente le direttive e svolgendo apertamente azione di propaganda. Dopo l’avvento del fascismo evita di svolgere attività politica, ma dimostra di simpatizzare per il movimento anarchico. Nel 1928, in seguito a perquisizione domiciliare, nella sua abitazione vengono trovati e sequestrati alcuni manoscritti di B. da cui si intuiscono i suoi trascorsi. Avendo dichiarato ai carabinieri di professare principi libertari, viene deferito alla Commissione provinciale di Reggio Calabria che nella seduta dell’8 giugno lo sottopone ai vincoli dell’ammonizione, che gli viene revocata per buona condotta il 7 febbraio 1930. In seguito, avendo dato prova di ravvedimento, il 21 marzo 1937 viene radiato dal novero dei sovversivi. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Ammoniti e diffidati, b. 95, f. 710 RC, sf. 65.6, cc. 2, 1928-1929; Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 688, f. 16853, cc. 29, 1928-1937.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città