BIANCHI, Giuseppe

Tipologia Persona
Ventiunghie§Tano Paperno§Barattiri (nome significativo§nome significativo§pseudonimo)

Intestazione di autorità

Intestazione
BIANCHI, Giuseppe

Date di esistenza

Luogo di nascita
Castrovillari
Data di nascita
1885

Attività e/o professione

Qualifica
Carrettiere

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Castrovillari (CS) nel 1885 circa da Alessandro e Giovanna Aragona, carrettiere. Emigra in data imprecisata in Argentina e si stabilisce a Buenos Aires. Il 30 agosto 1917 il console generale italiano chiede al Ministero dell’Interno di identificare, attraverso la fotografia, il «pericoloso anarchico» B., che usava anche i nomi di Antonio Patella, Giacomo Minini, Giuseppe Paterno o Aragona o Tessera, Pietro Ferrari, Antonio Fiorini o Fioretti o Fiorito, Antonio Martuscelli, Mariano Gomez o Benitez. Era soprannominato Barattiri ed era anche conosciuto con il soprannome di Tano Paperno o Ventiunghie. Nonostante le indagini immediatamente effettuate, però, le autorità italiane non riescono a identificarlo con certezza. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 618, f. 78408, cc. 7, 1917.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città