BAMBARA, Pietro
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BAMBARA, Pietro
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Villa San Giovanni
- Data di nascita
- 01/09/1876
Attività e/o professione
- Qualifica
- Barbiere
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Cannitello (oggi Villa San Giovanni, RC) il 1° settembre 1876 da Luigi e Vittoria Accurso, barbiere. Emigrato negli Stati Uniti con tutta la famiglia, nel 1902 comincia a essere segnalato da New York perché frequenta ambienti anarchici. In quel periodo aderisce al progetto di trasferire la sede del giornale «La questione sociale» da Paterson a Barre. Dopo un breve ritorno al paese d’origine (durante il quale svolge propaganda dei suoi ideali) riparte per gli Stati Uniti e si stabilisce a White Plains, da dove, sul finire del 1911, pubblica sul giornale «Cronaca sovversiva» un articolo nel quale esalta l’opera e la condotta del compagno di fede e corregionale Domenico Nucera Abenavoli, difendendolo dalle accuse mossegli dal compagno Carlo Tresca. Anche in seguito continua a professare le proprie idee e a sovvenzionare la stampa anarchica, ma senza svolgere particolare attività politica. Nel 1934 viene iscritto in “Rubrica di frontiera” per il provvedimento di perquisizione e segnalazione; nello stesso anno il suo nominativo compare in un elenco di antifascisti e sovversivi italiani residenti negli Stati Uniti, oltre che nel materiale già sequestrato a Errico Malatesta. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 298, f. 75214, cc. 36, 1903-1942.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181