CAMERANI, Armando

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
CAMERANI, Armando

Date di esistenza

Luogo di nascita
Forlimpopoli
Data di nascita
1889
Luogo di morte
Torino

Biografia / Storia

Nasce a Forlimpopoli (Forlì) nel 1889, operaio metallurgico. Ancora ragazzo per motivi di lavoro si trasferisce a Piombino dove si impiega all'ILVA. Partecipa attivamente allo sciopero del 1911 ed è un attivo militante del gruppo "Alba dei liberi". Licenziato per motivi politici nel 1914 si trasferisce a Torino dove partecipa alla vita del movimento e alle principali lotte operaie del Biennio rosso. Continuamente sorvegliato durante il fascismo come "sovversivo pericoloso" è tra gli operai antifascisti che lavorano presso lo stabilimento delle Ferriere FIAT di Torino. C. riprende l'attività politica alla fine del Secondo conflitto mondiale contribuendo alla nascita della Federazione anarchica piemontese e al suo organo di battaglia l'«Era nuova». Muore a Torino dopo una breve malattia il 4 aprile 1949. In ricordo di C. all'inizio dell'anno successivo a Torino si costituisce un nuovo gruppo che opera nelle borgate Lucento, Madonna di Campagna, Borgo Vittoria e Pozzo Strada.

Fonti

 Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Armando Camerani, «Era nuova», 15 aprile 1949; Gruppo "Armando Camerani", «Era nuova», 1 febbraio 1950.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Bibliografia

October 13 2015

Ente

Collezione

città