SEGRETO, Alfonso (Afonso o Affonso)

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
SEGRETO, Alfonso (Afonso o Affonso)

Date di esistenza

Luogo di nascita
San Martino
Data di nascita
1875

Biografia / Storia

Nasce a San Martino, frazione di Laureana Cilento (SA) nel 1875, regista, fotografo. Fratello più giovane e meno noto di Pasquale e Gaetano Segreto, entrambi emigrati a Rio de Janeiro nel 1883 che svolgevano attività illecite: giochi d’azzardo e lotterie clandestine. Alla fine del 1896 Alfonso fu invitato dai fratelli – ormai imprenditori nel ramo dell’intrattenimento, proprietari di teatri e cabaret – a Rio per lavorare con loro nel primo cinematografo stabile inaugurato in Brasile, nel luglio 1897, il Salone “Novidades de Paris”, della Empreza Paschoal Segreto. All’inizio del 1898, Alfonso fu inviato a New York e Parigi con l’incarico di scegliere e acquistare il nuovo equipaggiamento fonografico e cinematografico della ditta.
La maggior parte degli studiosi di storia del cinema brasiliano, ritengono S. come l'autore della prima ripresa effettuata in Brasile intitolata Uma vista da Baia de Guanabara, realizzata il 19 giugno 1898, a bordo della nave Brésil, al rientro dalla Francia. Il periodico «A Gazeta de Notícias» di Rio de Janeiro, il giorno seguente pubblicò un articolo descrivendo nei dettagli le riprese fatte. Il film, però, non fu mai proiettato pubblicamente a causa dell’incendio che distrusse il Salone Paris e le pellicole all'interno, qualche settimana dopo. Pur non essendovi certezza sul fatto che sia stato il primo cineasta a girare in Brasile, Alfonso è però sicuramente il cineasta ufficiale della ditta Segreto: realizzerà una sessantina di film, come cineoperatore e regista di cortometraggi documentari.
È probabile che S. avesse già mostrato interesse verso il movimento operaio e la cultura libertaria prima di emigrare, anche perché l’altro fratello rimasto in Italia, Luigi, è schedato come anarchico e si vede costretto a raggiungere il Brasile, sbarcando nel porto di Santos nel 1901. Con tali eventuali precedenti e l'aiuto del fratello Gaetano, allora direttore del Circolo Operaio italiano di Rio, S. stringe contatti con gli operai italiani di San Paolo, viaggiando nel 1899 alla capitale paulista per filmare i primi meeting operai. Gli studiosi hanno trovato, tra la cinematografia attribuita a S., un documentario, Circolo Operaio Italiano em São Paulo (1899), con riprese del tumulo dell’anarchico italiano Polinice Mattei, ucciso l’anno precedente in uno scontro tra anarchici e monarchici italiani, durante una manifestazione in omaggio alle vittime dei moti di maggio del 1898. Sullo stesso filone di appoggio ai circoli operai, sicuramente S. realizza Largo São Francisco por ocasião de um Metting (1899), Passagem do Círculo Operário Italiano no Largo São Francisco de Paula de volta de São Paulo (1900), e infine, Descarga de um vapor em Santos (1900). Tale riprese, che l’avvicinano alle attività politiche degli anarchici italo-paulisti, lo mettono in contrasto col fratello Pasquale, che sostiene l'incompatibilità di queste attività con la regia di film commerciali prodotti per le autorità, e sulla vita della borghesia carioca. Dal 1903, S. venne allontanato dalla funzione di cineoperatore della ditta e si vede costretto a lasciare Rio e stabilirsi a San Paolo, dove lavora come fotografo fino l'anno del 1906 o 1907, quando è richiamato a Rio a effettuare delle riprese per il fratello. La sua ultima regia di cui abbiamo notizia risale al 1910. Poi, sparisce ogni sua traccia. Secondo gli studiosi di cinema, S. dovrebbe essere rientrato in Italia a causa del fallimento della ditta Paschoal Segreto nel 1911, e magari costretto del fratello imprenditore, altri ricercatori ritengono invece che sia rimasto per sempre in Brasile. Non si conoscono anno e luogo di morte. (Carlo Romani)

Fonti

Bibliografia: R. Moura, “Segreto, Afonso”, in: F. RAMOS, L.F. MIRANDA (org.). Enciclopédia do cinema brasileiro, São Paulo: SENAC, 2002; W. de Souza Nunes Martins, Paschoal Segreto: “Ministro das diversões” do Rio de Janeiro (1883-1920), Tesi di Master in Storia, Università Federale di Rio de Janeiro, UFRJ, 2004. J.C. Bernardet, Historiografia classica do cinema brasileiro: metodologia e pedagogia, 3ª ed. São Paulo, Annablume, 2004; J.P. Noronha, Imigrantes no cinema brasileiro - Italianos, parte I, «Cinemin», n. 33, Rio de Janeiro, aprile 1987; V. de P. Araújo, A bela época do cinema brasileiro. São Paulo, Perspectiva, 1985; P.E. Salles Gomes, Cinema: trajetória no subdesenvolvimento, Rio de Janeiro, Paz e Terra, 1980; P. Paranaguá, Brèsil, in: G. Hennebelle; A. Gumucio Dagron (org.). Les cinémas d'Amérique Latine, Paris, Lherminier, 1981.
 
Fonti: Archivio della Cinemateca Brasileira: rotoli Paschoal Segreto (1898-1910).

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Bibliografia

October 9 2015

Persona

Collezione

città