SILVESTRELLI, Attilio detto Ticio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SILVESTRELLI, Attilio detto Ticio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Ancona
- Data di nascita
- 1892
- Luogo di morte
- Ancona
- Data di morte
- 1960
Biografia / Storia
- Nasce ad Ancona nel 1892, carbonaio, si avvicina inizialmente agli ideali repubblicani per poi abbracciare, a vent'anni, quelli anarchici. S. è un attivo militante fin dal 1912 come ricorda Remo Franchini: "Di famiglia operaia, non ebbe la possibilità di continuare negli studi, ma nelle ore di riposo trovava il tempo di istruirsi e di leggere le nostre pubblicazioni, dedicandosi poi alla propaganda anarchica e riuscendo particolarmente efficace e persuasivo nelle discussioni.
Fu anche uomo di azione e ne diede prova durante la Settimana rossa, nel 1914, e successivamente nel 1920 partecipando attivamente alla rivolta del popolo, unito ai bersaglieri, contro la guerra in Albania. Rimase due giorni e due notti sulle barricate e la sua esperienza (acquisita nella guerra del 15-18) fu di grande utilità.
La guerra in Albania non si fece più, e questa fu una concreta vittoria per gli insorti, ma la reazione volle avere la rivincita e numerosissimi dimostranti vennero arrestati. Fra questi il compagno Silvestrelli.
Dopo 13 mesi di prigione ebbe luogo il processo e tutti gli imputati civili vennero assolti. I giurati avevano compreso che si sarebbe dovuto processare e condannare - se si volevano cercare dei colpevoli - tutto il popolo di Ancona.
Nel 1922 il fascismo occupava Ancona dopo aspre lotte e Silvestrini fu ancora in prima fila a difendere la libertà. Poi restò fermo al suo posto, svolgendo opera di propaganda clandestina.
Nel 1926 il governo fascista fece riaprire il processo di Ancona e Silvestrelli, di nuovo arrestato, fu specificatamente accusato dell'uccisione del tenente Ramella. Il processo ebbe luogo all'Aquila. Implacabile accusatore fu Farinacci e a nulla valse la vigorosa difesa di valenti avvocati.
I compagni esuli in Francia avevano raccolto i fondi necessari e la nostra stampa (Lotta Anarchica - Tempra - Monito) condusse una campagna attivissima in difesa dei processati.
L'innocenza di Attilio Silvestrelli era conosciuta da tutta la popolazione di Ancona e lo stesso Silvestrelli - che faceva parte del nucleo dei rivoltosi che uccise il tenente - sapeva chi era stato a freddarlo, mentre ordinava al suo plotone di far fuoco sui dimostranti, ma giammai aprì bocca. Fu condannato a 20 anni di galera.
Fu liberato dopo 13 anni e riprese la sua modesta vita, sempre animato dalla più fervida fede nell'Ideale anarchico.
Durante i duri anni della detenzione ebbi di stare con lui in corrispondenza (tramite una sua sorella) e mai il nostro Attilio cessò di interessarsi del movimento. Mi incitava sempre a non mollare e ricordo che quando fu a conoscenza che Alfonso Petrini (uno dei condannati in contumacia al processo dell'Aquila) era stato arrestato in Russia, insisteva affinché si facesse di tutto per salvarlo, e fu per lui un grande sollievo allorchè seppe che - per merito di una clamorosa campagna internazionale - Petrini era stato salvato.
Durante la Resistenza contribuì con tutte le sue energie alla lotta e dopo la Liberazione fu ancona attivo animatore di tutte le nostre iniziative. Si era specializzato nella distribuzione della stampa anarchica e nella raccolta dei fondi.
Al ritorno da una delle consuete passeggiate dei componenti il Gruppo «Berneri» si sentì male e fu la fine.
I funerali, civile e senza fiori - secondo il suo desiderio - riuscirono una commossa manifestazione di stima al compagno nostro. Avvolto dalla bandiera anarchica, fu accompagnato fino all'ultima dimora da un lunghissimo corteo".
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; R. Franchini, Attilio Silvestrelli, «Seme anarchico», n. 9, settembre 1960, p. 3; L. Farinelli, È morto "Ticio", «Seme anarchico», n. 9, settembre 1960, p. 3.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Bibliografia
- July 28 2015