CIANCI, Francesco
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- CIANCI, Francesco
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- San Marco Argentano
- Data di nascita
- September 20 1885
Biografia / Storia
- Nasce a San Marco (CS) il 20 settembre 1885 da Carmelo e Serafina Saula. Non si sa quando abbia lasciato l'Italia e sia arrivato in Brasile, ma viene schedato come anarchico dalla polizia di San Paolo sin dal 4 agosto 1913. Litografo di professione, sindacalista attivo nel movimento operaio di San Paolo, tra il 1916 e 1917 fa parte dei redattori e sostenitori del periodico «Guerra Sociale». Collabora con articoli anche per «A Voz do Trabalhador» e dal 1917 in avanti scrive regolarmente per «A Plebe». È una dei sindacalista più impegnati durante il sciopero generale del luglio 1917 a San Paolo, facente parte del Comitê de Defesa do proletário. Negli anni Trenta viene schedato come sindacalista anarchico dalla polizia paulista, direttore dell'União dos Profissionais do volante (autisti). Da allora diventa uno dei leader sindacali della FOSP, la Federazione operaia di San Paolo e oltre che con «A Plebe» collabora regolarmente per il periodico operaio anarchico «O Trabalho». Considerato molto colto dai compagni fa conferenze sulla storia del movimento operaio internazionale con discorsi assai critici verso il comunismo statale difendendo i principi del comunismo anarchico. Collabora con la lotta antifascista a San Paolo aiutando il Comitato libertario pro Figli dei carcerati politici d'Italia. Nel ottobre 1935 riprende la pubblicazione di «Guerra Sociale» in italiano, ma viene perseguitato dal governo dittatoriale pro-fascista di Getúlio Vargas. Nel maggio 1937 è detenuto per il possesso di 300 esemplari dell'«Adunata dei Refrattari». Da quell'anno non si hanno ulteriori notizie. (Carlo Romani, Milton Lopes)
Fonti
- Fonti: Archivio dello Stato di San Paolo. Fondo DOPS busta 625.
Bibliografia: E. Rodrigues Os companheiros v. 3, Rio de Janeiro, 1994, p. 69-70; I. Felici, Les italiens dans le mouvement anarchiste au Brèsil, Parigi 1994, p. 427-438.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Carmelo e Serafina Saula
Bibliografia
- 2015