ASTORINO, Cesare
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- ASTORINO, Cesare
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Carlopoli
- Data di nascita
- 15/01/1895
Attività e/o professione
- Qualifica
- Commesso di negozio
- Qualifica
- Muratore
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Carlopoli (CZ) il 15 gennaio 1895 da Giovanni e Carmela Mancuso, commesso di negozio-muratore. Emigra in Argentina assieme ai genitori nel 1908, stabilendosi a Buenos Aires. Nel 1917 le autorità argentine lo segnalano come amico di Carlo Fontana e di altri noti libertari. Militante anarchico, il suo nominativo compare nel materiale sequestrato, dopo la sua morte, a Errico Malatesta. Nel 1924 era abbonato al giornale «Pensiero e volontà» e almeno fino al 1932 faceva parte del gruppo anarchico “Umanità nova”. Nel 1938 è iscritto per il provvedimento di perquisizione e segnalazione in «Rubrica di frontiera», ma in seguito non dà più luogo a rilievi di natura politica, tanto da esserne radiato nel 1941. In quel periodo si trasferisce a Lomas de Zamora, dove esercita il mestiere di muratore. Si ignorano luogo e data di morte. (K. Massara)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 211, f. 73861, cc. 23, 1917-1941.
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l'esodo, l'impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 136n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 38n.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181