​BOZZANI, Nicandro

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​BOZZANI, Nicandro

Date di esistenza

Luogo di nascita
Pianoro
Data di nascita
27/01/1885
Luogo di morte
Imola
Data di morte
04/12/1943

Attività e/o professione

Qualifica
Facchino

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce il 27 gennaio 1885 a Pianoro (BO), da Pio e Carolina Zuffi, facchino con licenza elementare. Per la sua attività politico-sindacale è schedato nel 1928. Il 5 ottobre 1928 viene arrestato e assegnato per due anni al confino a Lipari (ME), in quanto ritenuto «anarchico pericoloso». Durante la permanenza coatta nell'isola subisce alcune condanne per contravvenzione agli obblighi confinari. 
Tornato in libertà il 2 dicembre 1930, il 17dicembre riporta un'ulteriore condanna al confino per altri due anni perché subito «manifesta propositi di vendetta contro i fascisti». Il 16 maggio 1931 può lasciare il soggiorno obbligato, ma il 29 ottobre 1932 è fermato per motivi di pubblica sicurezza e nuovamente dal 23 al 30 maggio 1935, in occasione di una visita del re a Bologna. Nel 1939 risulta internato prima nel manicomio d'Aversa (CE) e quindi in quello di Imola, dove muore il 4 dicembre 1943. (M. Rossi)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: M. Rossi, Capaci di intendere e di volere, Milano 2014;

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Link esterni

Collezione

Persona

città