LUCCHETTA, Emilio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- LUCCHETTA, Emilio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- San Fili
- Data di nascita
- 1876
Biografia / Storia
- Nasce a San Fili (Cs) nel 1876 da Giuseppe, sarto-negoziante di tessuti. Nel 1889 emigra in Argentina e si stabilisce a Buenos Aires, dove, grazie all’aiuto del parente e compaesano Giuseppe Miniari, redattore del giornale «La patria degli italiani», si dà al commercio di tessuti. Ai primi del Novecento viene segnalato come «anarchico molto esaltato» e per i suoi rapporti con anarchici pericolosi, tra cui Fortunato Serantoni, per la sua militanza nel gruppo “Avvenire” e per avere festeggiato assieme ad altri connazionali e compagni di fede la notizia dell’attentato a Umberto I. Si ignorano luogo e data di morte.
(K. Massara)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2859, f. 87249, cc. 5, 1901-1902 e 1939.
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 139n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 37n.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Giuseppe
Bibliografia
- 2010