ALBANITO, Antonio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- ALBANITO, Antonio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Lattarico
- Data di nascita
- 16/08/1873
- Luogo di morte
- Lattarico
- Data di morte
- 17/11/1935
Attività e/o professione
- Qualifica
- Contadino
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Lattarico (CS) il 16 agosto 1873, da Raffaele e Rachele Pressa, contadino. Non si hanno notizie precise sulla data del suo espatrio, ma nel 1913 A. è iscritto alla Federación obrera argentina (FOA) di Buenos Aires. Successivamente non sembra continuare a svolgere particolare attività politica e sindacale. Torna in Italia presumibilmente nell’immediato dopoguerra e si stabilisce nel suo paese d’origine, dove muore il 17 novembre 1935. (K. Massara)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 42, f. 80169, cc. 10, 1913, 1925 e 1938-1939.
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo : l'esodo, l'impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 132n; O. Greco, Da emigranti a ribelli. Storie di anarchici calabresi in Argentina, Cosenza, 2009, p. 170n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 20n.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181