ZANELLA, Irma

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
ZANELLA, Irma

Date di esistenza

Luogo di nascita
Adria
Data di nascita
June 22 1900

Biografia / Storia

Nasce a Adria (RO) il 22 giugno 1900, da Mosè e Maria Concetta De Carli; casalinga, schedata come comunista-anarchica. Secondo le autorità di polizia “nel pubblico riscuote cattiva fama perché abitualmente dedita alla prostituzione clandestina”; ma, in quanto dotata di “singolare scaltrezza” ed “esaltata dai suoi sentimenti sovversivi ed anarchici, è ritenuta capace di complottare e commettere qualsiasi atto contro il regime” nonché “pericolosa per l’ordine pubblico”. Nel 1928 prende parte ad una riunione di un consistente gruppo clandestino, composto da anarchici e comunisti, di Adria e per questo arrestata, assieme a numerosi altri antifascisti, con l’accusa di complotto contro i poteri dello Stato; per tale reato il 12 luglio 1928 è condannata al confino di polizia per due anni e tradotta a Lipari; successivamente la Commissione d’Appello ridurrà la pena ad un anno. Il 5 luglio 1929 fa ritorno ad Adria e poi a
Venezia presso la suocera, ma nel marzo 1930 decide di raggiungere il marito, Riccardo Secondo Banzato, comunista confinato politico a Lipari, sino al luglio dell’anno seguente quando rientrano entrambi nel Veneto. Ancora sotto sorveglianza, la prefettura di Venezia compila sul conto l’ultima annotazione rintracciata in data 24 gennaio 1940, con un laconico “nulla da segnalare”.
Si ignorano luogo e data di morte. (Martina Guerrini)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: Aula IV - Tutti i processi del Tribunale Speciale Fascista contro gli imputati di antifascismo dall’anno 1927 al 1943, a cura di A. Dal Pont, [et al.], Roma 1961; M. Guerrini, Donne contro. Ribelli, sovversive, antifasciste nel Casellario Politico Centrale, Milano 2013; M. Rossi, La Banda Boccato, «Rivista storica dell'anarchismo», n. 2, lug.-dic. 2003.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

183

Note

Paternità e maternità: Mosè e Maria Concetta De Carli

Bibliografia

January 13 2015

Persona

Collezione

città