VANNINI, Oscar

Tipologia Persona
Oscar Vannini
Oscar Vannini

Intestazione di autorità

Intestazione
VANNINI, Oscar

Date di esistenza

Luogo di nascita
Terricciola
Data di nascita
21 Agosto 1894

Attività e/o professione

Qualifica
Muratore

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Terricciola (PI) il 21 agosto 1894, di Nicodemo e Amabilia Campagni, muratore. Si avvicina agli ideali anarchici in giovane età, durante la Prima Guerra Mondiale è assegnato al 75° Reggimento di fanteria (l’8 febbraio 1917 viene promosso caporale), catturato dagli austriaci trascorre gli ultimi cinque mesi di guerra in prigionia. Viene congedato con il grado di caporale il 12 settembre del 1919. Nel dopoguerra fa attiva propaganda politica professando “apertamente idee sovversive e fa parte della sezione comunista di Terricciola.” Il 20 febbraio 1922 si sposa con Carle Angela Petronilla (di 22 anni). Espatriato nel 1922 per sottrarsi alle rappresaglie fasciste, ricercato dalla polizia in Francia ,si stabilisce a Beaucaire. Non si conosce la data del suo arrivo in Spagna, ma probabilmente avvenuta come per molti altri internazionalisti alla fine del 1936; nel 1937 fruisce di una licenza in Francia, per poi far ritorno alla brigata Garibaldi nel gennaio del 1938. Combatte in Estremadura, dove viene ferito, e rientra definitivamente in Francia il 12 settembre 1938. Qui viene arrestato nell’aprile del 1942 per attività comunista e condannato a dieci anni di lavori forzati. Muore intorno agli anni 1972-74 per un male incurabile. Probabilmente viveva nella zona di Beaucaire (Gard) ed era rimasto vicino a Joseph Lamouroux, un suo compagno di prigionia a Puy con cui a suo tempo era evaso. (F. Bertolucci)

Fonti

Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Bibliografia

La Spagna nel nostro cuore 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, Milano, AICVAS, 1996, p. 479; Antifascisti nel casellario politico centrale, quaderno n.18, Roma, Quaderni dell’ANPPIA, p. 377; Ora e sempre Resistenza. Testimonianze dei protagonisti e documenti, Provincia di Pisa, ANPI, p. 43.

Link esterni

Persona

Collezione

città