CASSISA, Salvatore Antonio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- CASSISA, Salvatore Antonio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Siena
- Data di nascita
- February 2 1944
- Luogo di morte
- Milano
Biografia / Storia
- Nasce a Siena il 2 febbraio 1944, da Francesco e Valenti Italia, operaio. La famiglia è originaria di Trapani, in questa città C. fin da giovane diviene un assiduo frequentatore della biblioteca e dell'archivio locale dove apprende le prime idee libertarie. Alla fine degli anni Sessanta è studente presso la facoltà di sociologia a Trento, partecipa alle lotte studentesche e sceglie di non laurearsi. Nel 1969 si trasferisce a Milano, frequenta il circolo Scaldasole con Giuseppe Pinelli. Lavora come operaio alla Sit-Siemens dove contribuisce alla nascita del Comitato di lotta in collegamento con il CUB (Comitati unitari di base) Pirelli e le assemblee autonome cittadine. A Milano fa parte del gruppo “Azione libertaria” (1969-1972) trasformatosi nel 1972-73 in “Proletari autonomi” e poi nel 1974 nel “CCRAP” (Centro comunista di ricerche sull'Autonomia proletaria) che darà vita a “Collegamenti” e all'edizione dell'omonima rivista (1976). Persona di ampia cultura, ateo ed anticlericale, partecipa attivamente ai meeting anticlericali di Fano organizzati dal circolo “Napoleone Papini” e dagli anni Novanta è attivo nella nascita della CUB (Confederazione unitaria di base) sia sul luogo di lavoro, sia a livello cittadino. Muore a Milano il 23 febbraio 2002 e la sua salma è stata cremata. (F. Schirone)
Fonti
- Fonti: Anteo e Errico M., Salvatore Cassisa ci ha lasciati, «Umanità Nova», 24 mar. 2002.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Francesco e Valenti Italia
Bibliografia
- March 23 2002