GALLO, Giuseppe
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- GALLO, Giuseppe
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Chioggia
- Data di nascita
- 1880
Biografia / Storia
- GALLO, Giuseppe
Nato nel 1880 a Chioggia (VE), dove è maestro elementare. Attivo politicamente e schedato come anarchico già prima della Grande guerra; durante il conflitto è militare di leva col grado di sergente. Nel febbraio 1920, sottoscrive personalmente la rilevante cifra di lire 50 per l'uscita del quotidiano anarchico «Umanità nova» e promuove una sottoscrizione a Chioggia a cui aderiscono altri diciotto compagni. Nel luglio dello stesso anno è condannato a tre mesi, dieci giorni di detenzione e lire 83 di multa, per istigazione a delinquere e all'odio fra le classi sociali. Durante il fascismo viene licenziato per motivi politici, quindi ammonito e nel 1927 arrestato e denunciato per associazione sovversiva assieme al fratello Andrea, comunista, e altri due antifascisti (l'anarchico Raimondo Schiavon e il comunista Francesco Bonivento). Nel corso della perquisizione viene trovato in possesso di una circolare, datata Parigi settembre 1927, a firma "Un gruppo di operai del Fronte unico antifascista". Ritenuto sovversivo "pericoloso", viene confinato su condanna del Tribunale Speciale (1928), quindi diffidato, inserito nell’elenco delle persone da arrestare in determinate circostanze e costantemente vigilato. S'ignorano luogo e data di morte. (M. Rossi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; «Umanità nova», n. 1, 27 feb.1920.
Bibliografia: Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen; M. Rossi, Gli antifascisti di Chioggia e Cavarzere schedati dalla polizia durante il ventennio fascista, «Chioggia»: "rivista di studi e ricerche”, n. 17, nov. 2000.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Bibliografia
- January 12 2015