MACHIN, Italo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- MACHIN, Italo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Prato Carnico
- Data di nascita
- October 29 1890
Biografia / Storia
- Nasce a Prato Carnico (UD) il 29 ottobre 1890, da Lorenzo e Caterina Solari. Fa parte fin da giovane del gruppo di operai emigranti del suo comune, recandosi per lavoro in vari stati europei ed in particolare in Romania. Durante la permanenza a Prato Carnico è attivo nel gruppo anarchico del comune, ed ha l’incarico di ricevere e distribuire le numerose copie de «Il Libertario» e dell’«Avvenire Anarchico» che il gruppo riceve. Collabora pure attivamente all’edificazione della Casa del Popolo, inaugurata nel febbraio del 1913 alla presenza di Virgilio Salvatore Mazzoni, il libertario pisano con il quale M. è in contatto. Nel dopoguerra fa parte del primo Consiglio della Camera del lavoro di Tolmezzo, a maggioranza anarco-sindacalista. In seguito dirige la sezione dell’USI del suo comune. Nel luglio del 1919 è arrestato per aver partecipato ad una manifestazione di protesta. Sua è anche la nota critica a conclusione dello sciopero generale svoltosi in Friuli dal 23 al 26 maggio a nome dell’USI e della sezione confederale di Prato Carnico in cui lamentava l’esito deludente dello stesso sciopero a causa del “pompierismo riformista”. Nel 1921 emigra negli usa stabilendosi a Pittsburgh, città dove da tempo esiste una “colonia” di operai pesarini, prendendo la cittadinanza statunitense. Verso la metà degli anni Venti fa parte della Lega Antifascista creata a Pittsburgh. In seguito non risulta più essersi occupato di attività politica. S'ignorano luogo e data di morte. (M. Puppini)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Lorenzo e Caterina Solari
Bibliografia
- February 10 2003