​LUPI, Augusto

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​LUPI, Augusto

Date di esistenza

Luogo di nascita
Livorno
Data di nascita
14/07/1893

Attività e/o professione

Qualifica
Pastaio

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Livorno il 14 luglio 1893 da Eugenio e Clara Pampana, pastaio. Anarchico e pregiudicato per reati comuni, viene chiamato alle armi nel 1915 e condannato, nel 1916, a sei anni di carcere dal Tribunale militare del X° Corpo d’armata per diserzione. Contrario al fascismo, emigra clandestinamente in Francia nel 1922 e si stabilisce a Marsiglia, insieme alla moglie Concetta Vannucci e al figlio Falendro. Membro di un gruppo libertario, è iscritto, undici anni dopo, nella Rubrica di frontiera per le misure di perquisizione e segnalazione e figura in una lunga lista di anarchici, collegati “col notissimo Boccardi Ugo di Lorenzo” e “ritenuti, perciò, pericolosi e come tali da tenere in particolare evidenza”. L’elenco comprende Nello Chiarini, Oreste Taddei, Dario Papini, Dino Pedini, Sante Lombardozzi, Gino Belli, Vasco Fontana, Mario Mazzinghi, Alfonso Bendinelli, Corrado Vannucci, Lanciotto Bini, Carlo Cafiero e Adelmo Godani, Tommaso Biondi, Arturo Pampana, Arturo Petagna, Silvio Petrini, Estevan Dello Sbarba, ecc. Il 14 novembre 1933 la Prefettura di Livorno lo descrive come persona di statura media, dai capelli e dagli occhi castani, e al principio del 1934 l’ispettore generale di pubblica sicurezza Giuseppe D’Andrea insiste sui legami fra L. e Ugo Boccardi. Nel 1935 L. viene inserito nel Bollettino delle ricerche per la misura di “fermo”, nel 1939 risulta irreperibile e nel 1943 vive ancora all’estero. Il figlio Falendro, anarchico anche lui e renitente dal 10 giugno 1935, è, invece, prigioniero in Germania. S'ignorano luogo e data di morte. (G. Ciao Pointer. A. Tozzi)

Fonti

Fonti, Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Bibliografia

June 24 2002

Persona

Collezione

città