GRIBALDO, Carlo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- GRIBALDO, Carlo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Torino
- Data di nascita
- August 4 1863
Biografia / Storia
- Nasce a Torino il 4 agosto 1863 da Michele Giuseppe e Seconda Dechaine. Dopo aver frequentato le scuole elementari è diventato scultore in legno ed esercita la propria attività in un laboratorio, nel quale intrattiene i frequentatori diffondendo le idee libertarie. Schedato come anarchico dal 1892, è in stretti rapporti con Pappini, Marchello, Barosso. Secondo la Questura ha sempre cercato di infiltrarsi nelle società di mutuo soccorso per fare propaganda anarchica. Collettore e distributore del periodico «L’Ordine», interviene alle riunioni di socialisti e di anarchici, soprattutto in occasione delle elezioni per sostenere la causa astensionista. Nel 1894 viene coinvolto nel processo legato all’affaire Malato, insieme con Alasia, Marchello, Pappini, Conelli, Guabello, Sogno, Stura, Capisano, ecc., e viene condannato a 6 mesi di detenzione. Dopo il 1894 sembra non mettersi più in evidenza e nel 1929, in considerazione non solo dell’età avanzata, ma del fatto che “in linea politica da circa 20 anni non dà luogo a rimarchi”, viene radiato dallo schedario dei sovversivi. S'ignorano luogo e data di morte. (M. Antonioli)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio di Stato Torino, Sezioni riunite, Questura, Categoria A/1, Rapporti di indole politica (Anarchici) 1894-95, f. 2.
Bibliografia: D. Marucco, Processi anarchici a Torino tra il 1892 ed il 1894, in Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo, Torino 1971.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Michele Giuseppe e Seconda Dechaine
Bibliografia
- October 25 2002