​GAGLIARDI, Arturo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GAGLIARDI, Arturo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Matelica
Data di nascita
October 5 1871

Biografia / Storia

Nasce a Matelica (MC) il 5 ottobre 1871 da Roberto e Teresa Cingolani, sarto e pescivendolo. La prefettura di Macerata, con il tipico linguaggio burocratico, nel compilare la scheda biografica di G. il 21 ottobre 1897 lo descrive come persona che “nell’opinione pubblica riscuote cattiva fama per i principi che professa, pel suo carattere superbo e disprezzante. Non ha educazione, è di mediocre intelligenza e non ha coltura avendo appena frequentato il corso delle prime classi elementari. È lavoratore assiduo, frequenta anarchici, è poco affezionato alla famiglia. È ascritto al partito anarchico fin dal 1894, nel quale esercita poca influenza e limitata a Matelica. Nel 1894 [è] amicissimo degli anarchici di Fabriano. Poco si occupa di propaganda”. Sempre il solito funzionario deve registrare anche che G. verso “le autorità serba contegno disprezzante e nutre odio fortissimo contro le istituzioni nazionali”. Il 16 aprile 1894 il Pretore di Matelica lo condanna a 40 giorni di reclusione per oltraggio agli agenti della forza pubblica e per ”ubriachezza molesta e ripugnante”. Dopo gli anni della bufera reazionaria e dei moti del caro pane del 1898 G. si allontana gradualmente da ogni impegno politico. La Prefettura il 4 febbraio 1911 propone la sua radiazione dallo schedario dei sovversivi considerandolo ormai “estraneo ad ogni manifestazione di attività del partito” e dedito “al lavoro ed alla famiglia”. La radiazione però arriverà molti anni dopo il 24 giugno 1931. S'ignorano luogo e data di morte. (A. Mameli)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Roberto e Teresa Cingolani

Bibliografia

April 30 2003

Persona

Collezione

città