​DONÀ, Alfredo detto Nino

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​DONÀ, Alfredo detto Nino

Date di esistenza

Luogo di nascita
Adria
Data di nascita
November 5 1903

Biografia / Storia

Nasce a Adria (RO), il 5 novembre1903 da Antonio e Clarice Spolladore, barbiere. Subisce una perquisizione domiciliare (risultata comunque negativa) nel dicembre 1926, quale elemento sospetto in linea politica. Analoga perquisizione nel luglio 1927. Fermato e diffidato la sera del 12 aprile 1928 in seguito all’attentato terroristico di Milano. Sospettato di appartenere al partito anarchico. Dopo il 1928 non dà luogo a rimarchi. Iscritto al sindacato fascista barbieri. Secondo un’informativa del locale commissario di Pubblica Sicurezza, risalente al 1933, “pur non esplicando alcuna attività politica, conserva tuttora sentimenti ostili al regime”. Nel 1937 si scrive: “Ha partecipato a varie cerimonie patriottiche ma frequenta compagnie equivoche e mantiene inalterate le proprie idee”. Una nuova perquisizione domiciliare lo tocca nel maggio del 1940. Viene arrestato, “nonostante la sua vivacissima resistenza”, nel luglio del 1943, in quanto considerato tra i maggiori responsabili delle manifestazioni che avvengono nelle strade di Adria alla caduta del fascismo. Si tratta di “un forte movimento sovversivo, circa 200 persone, che inveiscono contro la guerra e si scagliano violentemente contro le persone al solo scopo di sfogare vecchi rancori personali”. Alcuni fascisti vengono aggrediti e picchiati con pugni da un assalitore che riesce a sfuggire alla cattura anche perché Donà trattiene un carabiniere. Nel febbraio del 1945 viene nuovamente denunciato dalla Guardia nazionale repubblicana al Tribunale Speciale, in quanto “legato da stretti vincoli di amicizia con capi di bande ribelli”. S'ignorano luogo e data di morte. (V. Zaghi)

Fonti

Fonti: Archivio di Stato Rovigo, Questura, Casellario Politico, ad nomen.

Bibliografia: G. Sparapan, Adria partigiana. Dal Comitato di Liberazione Nazionale alla “Banda Boccato”, Rovigo, Minelliana, 1986, pp. 20, 23.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Antonio e Clarice Spolladore

Bibliografia

December 16 2002

Persona

Collezione

città