DONÀ, Balilla

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
DONÀ, Balilla

Date di esistenza

Luogo di nascita
Adria
Data di nascita
July 13 1905

Biografia / Storia

Nasce a Adria (RO) il 13 luglio 1905 da Giovanni e Italia Biasioli, sellaio. È figlio dell’anarchico schedato Giovanni. Viene arrestato nel novembre del 1931 in seguito a una manifestazione contro la disoccupazione, scoppiata nella città di origine. Scrive il commissario di Pubblica Sicurezza in quell’occasione: “È vero che prima del suo arresto, trovavasi da circa tre anni disoccupato, ma occorre far presente che egli non ha mai esercitato il suo mestiere di sellaio e viveva a carico della famiglia perché assolutamente refrattario al lavoro e dedito ai vizi e alle gozzoviglie”. Ne consegue che “se non fosse stato spinto dalle sue idee estremiste nessun motivo aveva per partecipare alla dimostrazione”. Nel gennaio del 1932 viene assegnato al confino a Lipari per cinque anni. Dopo avere presentato ricorso viene, nel dicembre dello stesso anno, disposto il proscioglimento dal confino. Nel luglio 1935 subisce una perquisizione domiciliare (risultata comunque negativa). Nel novembre 1936 viene rimpatriato coattivamente dalla Questura di Torino perché trovato in quella città privo di mezzi e disoccupato. È in corrispondenza con “noti sovversivi”, espatriati in Francia. Ancora nel 1937 il commissariato di Pubblica Sicurezza annota: “Mantiene inalterate le proprie idee senza dare prove di ravvedimento”. Nel settembre dello stesso anno viene fermato in seguito a disegni “sovversivi” e scritte sui muri rinvenuti in città. Nuovamente arrestato nel novembre 1942 perché sospettato di essere tra gli autori di iscrizioni “sovversive” comparse a Adria nella notte tra 1 e 2 ottobre. Assegnato ancora al confino a Navelli (AQ) per un anno. Nell’aprile del 1943 viene disposta la commutazione del residuale periodo in ammonizione. S'ignorano luogo e data di morte. (V. Zaghi)

Fonti

Fonti: Archivio di Stato Rovigo, Questura, Casellario Politico, b.25, ad nomen.

Bibliografia: G. Sparapan, Adria partigiana. Dal Comitato di Liberazione Nazionale alla “Banda Boccato”, Rovigo, Minelliana, 1986, p. 18

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giovanni e Italia Biasioli

Bibliografia

January 8 2003

Persona

Collezione

città