​CURTI, Luigi

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​CURTI, Luigi

Date di esistenza

Luogo di nascita
Civitavecchia
Data di nascita
March 28 1876
Luogo di morte
Roma

Biografia / Storia

Nasce a Civitavecchia (RM) il 28 marzo 1876 da Michele e Angelica Angelucci. Di professione parrucchiere. Con il fratello minore Dante frequenta gli ambienti anarchici civitavecchiesi, segnalandosi come uno dei più attivi e raccogliendo qui la sua prima denuncia per affissione di manifesti sovversivi. Nel maggio del 1894 si trasferisce a Roma con la famiglia. Nella primavera del 1898, durante i moti popolari scoppiati per il rincaro del pane, è segnalato ed arrestato come uno dei “capi” del movimento insurrezionale romano. Nelle elezioni amministrative del 29 giugno 1899 nel suo ruolo di segretario del Sottocomitato del Rione Ripa appoggia i candidati socialisti e repubblicani della “Unione dei Partiti Popolari”. Nel novembre dello stesso anno partecipa alla costituzione della “Federazione Anarchica Laziale”. È redattore del giornaletto «Il Testaccio», firma con altri la protesta, pubblicata su «L’Agitazione» di Ancona, esprimendo solidarietà per i compagni anconetani arrestati e processati nel luglio 1900. Nel mese successivo è arrestato con l’accusa di associazione a delinquere, viene messo in libertà provvisoria dopo quattro mesi. È membro del circolo “Germinal” e con gli altri aderenti del gruppo nel marzo 1912 protesta contro la guerra di Libia e nel settembre successivo ospita il conferenziere Arturo Vella. Muore a Roma il 7 aprile 1921. (E. Ciancarini)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Michele e Angelica Angelucci

Bibliografia

April 30 2002

Persona

Collezione

città