​CRISPO, Andrea

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​CRISPO, Andrea

Date di esistenza

Luogo di nascita
Palermo
Data di nascita
July 11 1839
Luogo di morte
Palermo

Biografia / Storia

Nasce a Palermo l’11 luglio 1839 da Antonino e Caterina Monteleone. Ufficiale garibaldino, professore di scuola e poi commerciante, è tra i rappresentanti di logge massoniche siciliane, legate al Grande Oriente di Palermo, che si riuniscono il 28 luglio 1862 per preparare l’impresa di Roma. Ha un ruolo di rilievo nelle successive assisi massoniche regionali del 1864 e del 1868, in cui propugna l’autonomia delle organizzazioni di Sicilia, più radicali, dal Grande Oriente d’Italia, moderato e filogovernativo. Fin dal 1864 intesse rapporti con le correnti irregolari del mazzinianesimo che spinge ad unire in unico fascio con le società operaie. Il 27 ottobre 1867 è tra i fondatori della loggia “Giorgio Washington”, che professa idee atee, materialistiche e federaliste. Inizia un tentativo di riforma massonica che trova sostegno nell’«Umanitario», l’organo mensile della massoneria siciliana che dirige dal 1867 al 1872. Il 20 aprile 1870 la loggia “Giorgio Washington” si rende indipendente e si collega con la “Vita Nuova” e con le logge irregolari ispirate da Riggio e Friscia. È all’interno della “Giorgio Washington” che nell’autunno 1871 C. darà vita, con Salvatore Ingegnieros e pochi altri, ad un gruppo internazionalista. Per tutto il 1872 è impegnato nel lavoro di riunificazione massonica: dopo la scissione dal Grande Oriente di Palermo, i corpi siciliani dissidenti prendono contatto con il Grande Oriente d’Italia, sedente a Roma e retto dal Gran Maestro Giuseppe Mazzoni, “intimo” di Bakunin, e partecipano alla costituente massonica tenuta nel teatro Argentina il 28 aprile 1872. Da essa C. riceve il compito di percorrere la Sicilia per attrarre al Grande Oriente d’Italia le logge indipendenti o aderenti al supremo consiglio di Palermo. In realtà, nel corso delle riunioni tenute nell’isola, non manca di diffondere le idee internazionalistiche, di sostenere la riforma massonica su basi democratiche e federaliste, e soprattutto di promuovere accordi tra logge e società operaie. Sarà questo il tratto distintivo della sua propaganda prima internazionalista poi anarchica negli anni seguenti, al quale si conformerà la stessa massoneria siciliana nell’assemblea regionale tenutasi a Palermo dal 24 al 27 novembre 1878. La copertura massonica gli consente di operare senza dar troppo nell’occhio. Così nel 1877 fonda e presiede la società di mutuo soccorso tra la gente di mare, che sarà tra le prime ad aderire alla Confederazione delle 72 maestranze promossa da Salvatore Cagliari (1879) e poi al Consolato Operaio di Domenico Corteggiani. Di quest’ultimo C. assume la carica di segretario provvisorio, incaricato di redigerne lo statuto (1883). Fa anche parte del Comitato promotore del Congresso Operaio Universale del 30-31 marzo 1882. Il 22 giugno 1882 si reca a Genova per l’inaugurazione del monumento a Giuseppe Mazzini e per studiare l’organizzazione dei battellieri nei porti di Napoli e di Genova. A tal fine viene munito di credenziali dalla Questura di Palermo, il che dà adito a qualche sospetto sul suo conto. Parteciperà per tutti gli anni Ottanta ai tentativi di riorganizzazione del “fascio operaio”, effettuati insieme a Salvatore Cagliari, al quale contenderà alla morte, avvenuta a Palermo il 26 marzo 1889, il titolo di “riformatore e restauratore delle classi operaie di Palermo”. (N. Musarra)

Fonti

Fonti: Archivio di stato Palermo, Archivio Generale (1861-1903), b. 403, f. Crispo Andrea; Ivi, b. 466, f. Trapani prof. Antonino; G.A., Andrea Crispo, «’89», Palermo, n. 14, 7 apr. 1889; Assemblea massonica regionale siciliana, «Il Masaniello», Napoli, n. 8, 4 gen. 1878.

Bibliografia: P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino 1954; G. Cerrito, Radicalismo e socialismo in Sicilia (1860-1882), Messina-Firenze 1958; L. Polo Friz, La massoneria italiana nel decennio post unitario. Ludovico Frapolli, Milano, 2000.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Antonino e Caterina Monteleone

Bibliografia

June 30 2002

Persona

Collezione

città