​CAGNOLI, Annibale

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​CAGNOLI, Annibale

Date di esistenza

Luogo di nascita
Sarzana
Data di nascita
April 15 1878
Luogo di morte
Sarzana

Biografia / Storia

Nasce a Sarzana (SP) il 15 aprile 1878 da Felice e Assunta Prinelli, operaio. Anarchico, è condannato dal Tribunale di Sarzana, il 15 settembre 1897, a 2 anni e 6 mesi di reclusione per associazione a delinquere e dalla Corte di assise di Genova, il 27 luglio 1898, a 6 anni e 3 mesi di reclusione per omicidio. Rimesso in libertà il 12 novembre 1900, viene schedato dalla Prefettura di Genova 8 giorni dopo. Il “cenno biografico” recita che ha frequentato la scuola di disegno per 3 anni, che è un “discreto lavoratore e si comporta bene in famiglia; riscuote però fama di teppista e di violento e frequenta i pregiudicati e gli anarchici, fra cui il fratello Pilade, anch’egli schedato, Giovanni Batteri, Guglielmo Coleva” e altri. “Ascritto al partito anarchico, del quale è uno dei più ferventi gregari ed al quale è sempre appartenuto”, non esercita nel movimento grande influenza, “ma è però tenuto in conto come uno dei migliori gregari perché ardito e pronto all’azione”. C. ha letto e legge – continua la Prefettura – «La Parola dei poveri», «L’Era nuova» di Paterson, l’«Avanti!» e la «Lotta di classe» di Milano. Dieci anni dopo il sovversivo di Sarzana professa ancora le idee anarchiche e nel 1911 è ritenuto pericoloso, come recita l’“elenco allegato al n.1049 del 16 gen, 1911”. Chiamato alle armi nel 1917 e assegnato al 141° Battaglione di milizia territoriale di stanza a Livorno, muore di febbre spagnola a Sarzana il 5 ottobre 1918. (C. Gregori, G. Piermaria)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Felice e Assunta Prinelli

Bibliografia

March 10 2003

Persona

Collezione

città