​BECONCINI, Lorenzo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​BECONCINI, Lorenzo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Campiglia Marittima
Data di nascita
26/08/1891

Attività e/o professione

Qualifica
Operaio

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Campiglia Marittima (LI) il 26 agosto 1891 da Attilio e Rosa Piacentini, operaio. Membro del gruppo anarchico campigliese, emigra in Francia dopo l’ascesa del fascismo, si stabilisce a Crepieux-la-Pape (Ain) e lavora a Lyon, per la società Elettro-meccanica. Nella primavera del 1929 il prefetto di Livorno chiede all’Ambasciata italiana di Parigi informazioni sulla condotta politica di B. in Francia e ricorda che, a Campiglia, professava idee anarchiche, anche se non era reputato pericoloso; alto m.1,68, – recita la comunicazione – ha corporatura tarchiata, naso rettilineo, capelli neri e viso tondo. Incluso, due anni dopo, nell’elenco dei sovversivi livornesi “emigrati od irreperibili” ed iscritto nella Rubrica di frontiera (n.7599) per le misure di perquisizione e segnalazione, B. non dà prova, negli anni seguenti, di uno speciale impegno antifascista, tanto che la Prefettura labronica ne propone la radiazione dalla Rubrica il 27 aprile 1939. Pochi mesi dopo, però, il console di Lyon telegrafa al Ministero dell’Interno (telespresso n.9799) che B. manifesta, a Crepieux-la-Pape, sentimenti antifascisti, “ogni qualvolta gli si presenta l’occasione”. S'ignorano data e luogo di morte. (R. Bugiani – G. Piermaria)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Id., S.13 A, b.7, fasc.39.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città