PACI, Ettore

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PACI, Ettore

Date di esistenza

Luogo di nascita
Cascina
Data di nascita
May 28 1869

Biografia / Storia

Nasce a Cascina (PI) il 28 maggio 1869 da Se­rafino, saponaro. Nell'ambiente ribelle del paese natio, dove le idee libertarie hanno messo radici tra i piccoli artigiani e i lavoratori giornalieri, P. matura la scelta di aderire al movimento anarchi­co fin da giovane. Ripetutamente arrestato e am­monito quale individuo di "pessima condotta morale" e irriducibile anarchico (Prefettura di Pisa, scheda biografica, 20 set. 1894) il 13 gen­naio 1893 viene processato e condannato a cin­que mesi di reclusione e una multa per aver spa­rato contro un agente di PS. Nuovamente ferma­to il 3 ottobre 1894 viene inviato al domicilio coatto per tre anni e tradotto a PortoÈrcole il 25 febbraio 1895 poi trasferito a Ponza e infine a Lipari. Prosciolto sotto condizione nel settembre del 1896 rientra nel suo paese dove viene sottopo­sto dalle autorità a un'attenta vigilanza. In rap­porti epistolari con E. Malatesta, il suo nome vie­ne rintracciato nel novembre1897 in un elenco posseduto dall'anarchico campano. Riceve co­stantemente stampati sovversivi che distribuisce nel suo paese; da Londra riceve i giornali «L'In­ternazionale» e «Cause ed effetti 1898-1900». Emigrato per motivi di lavoro a Marsiglia nel­l'agosto del 1901 alla fine dell'anno viene nuova­mente arrestato a Sanremo "per misure di PS" e rimpatriato coercitivamente a Cascina. Nel 1904 si trasferisce temporaneamente a Carrara presso un fratello occupandosi nella tipografia sociale. Abbonato a «II Grido della folla» di Milano e«II Seme» di Livorno partecipa alle manifestazioni e ai comizi di propaganda e di protesta per tutti gli anni fino alla Prima Guerra mondiale. Negli anni Venti non esplica più nessuna attività poli­tica e sembra abbandonare il movimento liberta­rio. S'ignorano data e luogo di morte. (F. Bertolucci) 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Se­rafino e madre ignota

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città