ZIROTTI, Arnolfo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- ZIROTTI, Arnolfo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Milano
- Data di nascita
- May 23 1880
Biografia / Storia
- Nasce a Milano il 23 maggio 1880 da Pietro e Maria Secchi. Frequenta le prime tre classi elementari per poi diventare manovale edile. Inizialmente socialista rivoluzionario, è segnalato come anarchico dal maggio 1906 in occasione dello sciopero generale e dell’episodio che costa la vita ad Angelo Galli. Vicino all’ambiente de «La Protesta umana», è l’animatore del gruppo “Fa ciò che vuoi” di Musocco. Nel marzo 1909 è arrestato, con Raimondi Luraghi, Carlo Colombo e Angelo Ambrosoli come “altro dei responsabili dei disordini e dello sparo di castagnole nei recenti comizi elettorali politici”. Assolto per insufficienza di indizi, nel giugno emigra in Svizzera, a Basilea, dove lavora come muratore, ma viene espulso a piede libero dopo pochi mesi. Dopo una breve parentesi milanese, si dirige a Zurigo (fa parte del gruppo “xxix Luglio”), poi ad Ausserhil (è membro del gruppo comunista anarchico). Espulso dal Canton Zurigo nel marzo 1912 per propaganda anarchica, è rimpatriato a Milano. In breve è a Marsiglia, raccomandato a Raffaele Nerucci dal gruppo della Libreria Editrice Sociale (Monanni, Rafanelli), e poi a Lione con recapito presso Ambrogio Greppi. Ricercato nel 1917 perché renitente alle armi, è arrestato a Parigi nell’agosto 1918 con falso passaporto spagnolo a nome di Emanuele Cordona, tradotto in Italia e destinato al 61° rgt fucilieri di stanza a Parma. Una volta congedato ritorna a Lione. Le ultime segnalazioni risalgono al 1936 e lo danno ormai iscritto al PCdI. S’ignorano data e luogo di morte. (M. Antonioli)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Pietro e Maria Secchi
Bibliografia
- 2004