ZECCHINI, Battista
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- ZECCHINI, Battista
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Chiavenna
- Data di nascita
- May 13 1894
Biografia / Storia
- Nasce a Melara (ro) il 13 maggio 1894, da Francesco e di Teresa Bianchini, contadino. Si iscrive in giovane età al Circolo Giovanile anarchico di Correggioli di Ostiglia (mn) e svolge “aperta propaganda delle sue idee” divenendo l’esponente di punta dei “sovversivi della frazione S.Stefano di Melara”. Pur avendo frequentato soltanto la 5a classe delle elementari, “si eleva sugli altri lavoratori per la sua istruzione e per la sua prontezza di spirito”; di indole moderata, non incorre in procedimenti penali. Nel febbraio 1922 emigra in Australia e si stabilisce a Macdonnel’s Creek, nei pressi di Cairns, nello Stato del Queensland dove lavora in un podere acquistato insieme a tre connazionali. Anche in Australia manifesta apertamente le sue idee anarchiche e diffonde «L’Avanguardia libertaria»; per questa sua attività è sottoposto a vigilanza dal Consolato italiano di Townsville e dal segretario del Fascio di Cairns. Nel 1927 ottiene la cittadinanza australiana per naturalizzazione, nel 1930 è segnalato come “pericoloso e da arrestarsi in determinate contingenze”; nel 1933 continua a svolgere attività antifascista. Nel 1939 la Questura di Rovigo chiede la sua iscrizione in “Rubrica di frontiera” con il provvedimento “da respingere” anche se Z. non “esplica più attività sovversiva” ma persiste ad “esprimere apertamente le sue idee antifasciste, ogni qualvolta gli si presenti l’occasione”. S’ignorano luogo e data di morte. (V. Tomasin)
Fonti
- Fonti: Archivio dello Stato - Rovigo, Gabinetto di Questura, Casellario politico, b.52, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Francesco e di Teresa Bianchini
Bibliografia
- 2004