AGNELLI, Bruno
- Brunin (pseudonimo)
Intestazione di autorità
- Intestazione
- AGNELLI, Bruno
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Savona
- Data di nascita
- 10/12/1921
- Luogo di morte
- Savona
- Data di morte
- 11/06/1997
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Savona il 10 dicembre 1921 da Pietro e Paolina Ferrari, falegname, operaio all’ilva e assicuratore. Si avvicina all’anarchismo alla fine del Secondo conflitto mondiale partecipando, insieme a Cervetto, alla costituzione e all’attività del Gruppo “Né Dio Né padrone” di Savona. Aderisce ai gaap e tra il 1951 e il 1953 collabora a «Il Libertario» di cui è anche diffusore. A. firma la delega a Bogliani quale rappresentante del gruppo locale alla Terza conferenza nazionale che si tiene a Livorno nel 1953 (Lettera di B. Agnelli a cn/gaap, Savona 26 settembre 1953). Dopo quella data non si hanno altre notizie sulla sua attività politica, ma un documento della Questura locale dell’agosto del 1960 lo segnala ancora come appartenente al movimento anarchico. Muore a Savona l’11 giugno 1997. (F. Bertolucci)
Luoghi di attività
- Luogo
- Savona
Fonti
- Fonti: Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Comune di Savona, Anagrafe.
Bibliografia: A. Martino, Movimenti di estrema sinistra nelle carte della questura di Savona, stampato in proprio, 2018, ad indicem; A. Cervetto, Opere 23. Carteggio 1948-53, Milano, Lotta comunista, 2018, ad indicem;Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. Vol. 3. I militanti: le biografie, a cura di F. Bertolucci, Pisa-Milano, BFS-Pantarei, 2019, ad indicem.