VISONE, Emanuele
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- VISONE, Emanuele
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Pozzuoli
- Data di nascita
- July 17 1897
- Luogo di morte
- Pozzuoli
Biografia / Storia
- Nasce a Pozzuoli (NA) il 17 luglio 1897 da Giacomo e Teresa Oriano. Meccanico. Si accosta da giovane all’anarchismo in una città che ha tradizioni libertarie. La guerra lo trova a Sampierdarena, operaio inquieto in fabbriche ausiliarie. Nel dicembre 1915 abbandona il lavoro senza permesso e se la cava con tre mesi di carcere. Il 10 ottobre 1916 è a Teglia al convegno in cui nasce l’Unione anarchica ligure e il 20 ottobre promuove un’agitazione all’Ansaldo, chiedendo parità tra uomini e donne nei minimi salariali ed accusando l’azienda di tenere bassa la paga minima delle donne, per rompere il fronte operaio. Allontanatosi ancora dalla fabbrica, evita un processo per diserzione grazie ad un certificato di inabilità che gli costa il licenziamento. Tornato a Napoli, fa propaganda antimilitarista e il 13 luglio 1917 invia un contributo al Comitato di Azione Anarchica Internazionale, che raccoglie fondi per inviare un delegato a Stoccolma. Nel 1919, fonda il circolo anarchico “Giordano Bruno” che ha sede in una piccola stanza del rione Terra. Trasferitosi a Milano, torna a Pozzuoli nel 1927, si occupa come cementista e conserva immutate le sue idee. Caduto il regime, nel 1945 è tra i promotori del giornale «La Fiaccola» e nel febbraio 1946 partecipa alla fondazione della Federazione anarchica campana, guidata da Armido Abbate. Nel dicembre 1948 firma a nome di alcuni operai anarchici un manifesto rivolto “agli aderenti partitisti ed al popolo”, in cui denunzia il potere garantito “ai preti dall’art. 7 della costituzione” e invita ad abbandonare “comunististalinisti e demo-cristi” asserviti “ad un capitalismo di stato, che si dice proletario, e ad un capitalismo privato che si definisce democratico, per fondare un socialismo senza dittatura e senza sfruttamento politico”. Muore a Pozzuoli nel luglio 1986. (G. Aragno)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, Pubblica sicurezza, Affari generali riservati, 1947-48, b. 26, f. “Napoli”.
Bibliografia: Ciò che più importa, a c. del Gruppo Libertario di Pozzuoli, Casalvelino Scalo, 1990.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Giacomo e Teresa Oriano
Bibliografia
- 2004